Notizie

Collegio d'Europa, premiati gli studenti italiani più meritevoli dell'anno accademico 2024-2025
Il Ministro Tommaso Foti ha consegnato gli attestati di merito ai cinque vincitori del "Premio Collegio d'Europa 2024-2025 - Promozione Jacques Delors". La cerimonia si è svolta a Roma, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio.

LIFE Info Days Italia 2025: due giornate online per conoscere le opportunità del Programma UE per l’ambiente e il clima
Il 24 e 25 giugno si svolgono in modalità online i LIFE Info Days Italia 2025, appuntamento nazionale organizzato dal National Contact Point del Programma LIFE 2021-2027 (LIFE NCP IT), in collaborazione con l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente, per approfondire i criteri di ammissibilità e le novità relative alla programmazione 2025.

Nuova campagna dedicata a "STEP" - piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa
Promuovere l'innovazione in Italia e valorizzare il ruolo della politica di coesione come leva strategica per la crescita tecnologica del Paese: è questo l'obiettivo principale della nuova campagna di comunicazione integrata dedicata a STEP – la "Piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa".

Fondi europei a gestione diretta, seminario a Lecce
Il Dipartimento ha organizzato a Lecce la sesta giornata formativa per promuovere una maggiore conoscenza e diffusione dei programmi europei a gestione diretta. L'iniziativa, rivolta ai funzionari degli enti locali e ad altri soggetti interessati, è promossa in partenariato con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l'Ufficio in Italia del Parlamento europeo, in condivisione con l'Ufficio di Segreteria della Conferenza Stato città ed autonomie locali, ed è realizzata in collaborazione con ANCI e UPI.

Strategia per il mercato unico, adottata la Comunicazione della Commissione europea
Il Consiglio Competitività dell'Unione Europea ha accolto positivamente il documento sulla "Strategia per il mercato unico", pubblicato dalla Commissione europea sotto forma di Comunicazione il 21 maggio 2025. In base ad una prima lettura, il documento sembra recepire molte delle indicazioni e priorità individuate dall'Italia nel documento di posizione, elaborato a seguito del coordinamento attivato dal Dipartimento e inviato lo scorso mese di febbraio alla Commissione europea, con il quale è stato fornito il contributo nazionale all'elaborazione della Strategia.

Fondi europei a gestione diretta, seminario a Palermo
Il Dipartimento ha organizzato a Palermo la quinta giornata formativa per promuovere una maggiore conoscenza e diffusione dei programmi europei a gestione diretta. L'iniziativa, rivolta ai funzionari degli enti locali e ad altri soggetti interessati, è promossa in partenariato con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l'Ufficio in Italia del Parlamento europeo, in condivisione con l'Ufficio di Segreteria della Conferenza Stato città ed autonomie locali, ed è realizzata in collaborazione con ANCI e UPI e la Città metropolitana di Palermo.

Fondi europei a gestione diretta, seminario a Napoli
Il Dipartimento ha organizzato a Napoli la quarta giornata formativa per promuovere una maggiore conoscenza e diffusione dei programmi europei a gestione diretta. L'iniziativa, rivolta ai funzionari degli enti locali e ad altri soggetti interessati, è promossa in partenariato con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l'Ufficio in Italia del Parlamento europeo ed è realizzata in collaborazione con ANCI e UPI e in condivisione con l'Ufficio di Segreteria della Conferenza Stato città ed autonomie locali.

Il Dipartimento a Forum PA 2025
Il Dipartimento per gli Affari Europei è presente al Forum PA dal 19 al 21 maggio 2025 nello Spazio espositivo della Presidenza del Consiglio dei Ministri e promuove due seminari sui temi dei fondi diretti e dell'insegnamento dell'Europa nelle scuole. Si apre oggi con "Lo sviluppo di una nuova capacità amministrativa nell’accesso ai fondi europei a gestione diretta, le novità del TSI 2026 e un esempio di successo nell’ambito del TSI e dell’accesso ai fondi".

Dipartimento incontra delegazione della Corte dei Conti europea
L'incontro è stato organizzato nel contesto di un'attività di audit che la Corte sta conducendo presso un gruppo di Stati membri sull'efficacia delle misure adottate dalla Commissione europea per superare gli ostacoli all'applicazione della Direttiva Servizi Il Dipartimento per gli Affari Europei è stato coinvolto in qualità di Punto di contatto e amministrazione di coordinamento per l'attuazione nazionale della Direttiva Servizi.

Ministro Foti apre la mostra sull'Europa a Macerata
La mostra del Dipartimento "L'Italia in Europa, L'Europa in Italia" sarà esposta a Macerata dall'8 al 12 maggio 2025 in occasione della Festa dell'Europa. Ad inaugurare l'esposizione sarà il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, che durante la mattinata dialogherà con gli studenti sul significato e sull'opportunità dell'essere cittadini europei al teatro Lauro Rossi. Le iniziative sono state presentate oggi nel corso di una conferenza stampa a cui ha partecipato Laura Cavallo, direttore generale del Dipartimento Affari Europei.