Comunicati stampa

Ministri Foti: "L'Europa sieda al tavolo della pace"
"Un accordo di pace è possibile e necessario", dichiara il Ministro Foti, intervenendo al convegno "Trump, l'Europa e il ruolo dell'Italia", tenutosi a Piacenza, "ma deve garantire la sovranità dell'Ucraina, tutelarne l'indipendenza e difendere la sua integrità territoriale". E riguardo alla composizione del tavolo di pace, "non può essere esclusa l'Europa".

Ministro Foti: "UE davanti a bivio cruciale"
"Senza un agire comune e un rafforzamento dell'azione politica ed economica tra gli Stati membri" l'UE rischia "la perdita di rilevanza e competitività nello scenario globale". Così il Ministro Foti a margine dei lavori del Consiglio Affari Generali a Varsavia. Risposte concrete, più coraggio e meno burocrazia è ciò che serve "per poter competere con il resto del mondo, diventando protagonista e non spettatrice del futuro".

Difesa, Ministro Foti: "Condivisione con von der Leyen esclusione spese da Patto stabilità"
"Le iniziative annunciate europea dalla Presidente della Commissione UE rappresentano un segnale positivo che l'Italia condivide pienamente", dichiara il Ministro Tommaso Foti. "L'Italia è pronta a svolgere un ruolo attivo e determinato in questo processo, contribuendo alla costruzione di un sistema di difesa europeo più integrato ed efficace".

Giubileo, Ministro Foti: Avanzano lavori progetto "Caput Mundi"
"Sopra il 50% l'avanzamento di Caput Mundi, la misura prevista dal PNRR e finanziata con un budget di 500 milioni di euro, per la riqualificazione di siti culturali e turistici a Roma e in provincia per il Giubileo 2025", così il Ministro Tommaso Foti alla riunione congiunta del Tavolo Istituzionale - Giubileo 2025 e della Cabina di Coordinamento - Giubileo 2025.

UE: Foti, bene proposta Von der Leyen su rimpatri irregolari
"Accogliamo con favore la proposta del Presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, volta ad accelerare le procedure di rimpatrio dei migranti irregolari all'interno dell'UE", dichiara il Ministro Foti. "Con soddisfazione, prendiamo atto che la posizione dell'Italia non solo è stata ascoltata, ma è divenuta un punto di riferimento per l'intera UE".

Foti: "UE deve essere forte nella partita della competitività"
"In questi giorni a Bruxelles abbiamo messo a fuoco quelli che sono i temi che più interessano in questa fase dell'Europa", ha spiegato il Ministro Foti a margine di due giorni di incontri istituzionali. "Le nuove sfide, che vengono da un dinamismo molto accelerato in vari continenti, impongono all'Europa di essere forti nella partita della competitività. Un processo di deindustrializzazione dell'Europa non possiamo né accettarlo, né prevederlo, né tantomeno praticarlo".

Ministro Foti: "Bilancio UE sia ambizioso, appoggio allargamento totale"
"Condividiamo il programma della presidenza polacca, la nostra amicizia sarà sempre più consolidata in questi anni", così il Ministro Tommaso Foti oggi durante il suo intervento al Consiglio Affari Generali UE, alla sua prima uscita a Bruxelles. Il ministro si è soffermato su "tre pilastri": il bilancio finanziario pluriennale, l'allargamento e le riforme.

Ministro Foti: "Buon lavoro a Raffaele Fitto"
"Rivolgo un sincero 'buon lavoro' a Raffaele Fitto che ha appena giurato come Vicepresidente della Commissione europea. Sono certo che saprà affrontare questo prestigioso incarico con la competenza e la perseveranza che ha sempre contraddistinto il suo agire, avendo come stella polare il bene comune". Così Tommaso Foti, Ministro per gli Affari Europei, il PNRR.

Ministro Foti: "UE coesa all'interno per essere forte all'esterno"
Il Ministro Tommaso Foti ha oggi presentato le linee programmatiche di fronte alle Commissioni riunite Politiche UE di Senato e Camera. Tra i temi europei toccati nel corso dell'audizione, il Ministro si è soffermato sulla competitività, la strategia di decarbonozzazione e la politica di difesa.

Italia-Francia, incontro bilaterale dei Ministri degli Affari Europei Tommaso Foti e Benjamin Haddad
"Italia e Francia - dichiara Foti - oggi consolidano i loro rapporti di alleanza e cooperazione con un proficuo incontro. Vi è piena convergenza su temi fondamentali per l'Europa" come la cooperazione transfrontaliera e la difesa collettiva e finanziaria delle nazioni europee. "Sottolineata la necessità di un cambio netto di passo rispetto al passato nella gestione dell'immigrazione irregolare".