Comunicati stampa

Italia-Danimarca, incontro bilaterale dei Ministri degli Affari Europei Tommaso Foti e Marie Bjerre
Al centro dei colloqui, temi cruciali come la gestione dei flussi migratori, l'adesione di Ucraina e Moldova e l'allargamento dell'Unione Europea ai Balcani occidentali. "L'incontro di oggi - dichiara Foti - consolida un rapporto basato su obiettivi comuni e una alleanza solida".

Ministro Foti: "Efficacia dell'approccio del governo Meloni sui migranti"
"L'Agenzia europea Frontex certifica che il numero di ingressi irregolari in Italia è il più basso dal 2021, con il crollo degli arrivi sulla rotta del Mediterraneo centrale in ragione delle minori partenze da Tunisia e Libia. Un risultato frutto del lavoro di squadra che sottolinea l'efficacia del nuovo approccio del governo nella complessa gestione della questione migratoria, che non riguarda più unicamente l'Italia", lo dichiara in una nota il Ministro Foti. "Continueremo a lavorare con l'UE per garantire una gestione dei flussi migratori che sia rispettosa dei diritti umani, della sicurezza e della stabilità internazionale".
Storico dei comunicati stampa del Ministro Raffaele Fitto
In ordine cronologico inverso. è pubblicato a partire da questo avviso lo storico dei comunicati stampa del Ministro Raffaele Fitto (22 ottobre 2022 - 29 novembre 2024 , Governo Meloni).
Fitto: "UE di fronte a sfide cruciali, prossimi anni lavorare insieme per rilanciare il progetto europeo"
"Il voto di oggi del Parlamento europeo rappresenta un momento molto importante per l'Europa" dichiara il Ministro Fitto dopo il via libera alla nuova Commissione europea. "Rilanciare il progetto europeo e difendere con forza i valori su cui esso si fonda. Questi obiettivi potranno essere raggiunti solo con il contributo di tutti. Ogni mia energia e tutto il mio impegno dei prossimi cinque anni saranno dedicati a questo scopo".

Ministro Fitto: "Onorato dell'incarico ricevuto, prossimi 5 anni fondamentali per il futuro dell'Europa"
"Sono onorato dell'incarico ricevuto oggi da Ursula von der Leyen e la ringrazio per la stima e la fiducia che mi ha voluto dimostrare con questa scelta, giunta a seguito della mia designazione da parte del Presidente Meloni e del Governo italiano", ha dichiarato il Ministro Fitto dopo la designazione a Vicepresidente esecutivo della Commissione europea con delega alla "Coesione e Riforme".

Disposizioni urgenti per la soluzione di procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano, nota di Palazzo Chigi
Il decreto-legge consentirà di agevolare la chiusura di 16 casi di infrazione e di un caso EU Pilot permettendo all'Italia una significativa riduzione del numero di procedure di infrazione pendenti e la possibilità di raggiungere il numero minimo storico di procedure pendenti e allinearsi alla media europea. Tra le procedure interessate dal decreto che rivestono particolare rilevanza, l'infrazione sulle concessioni balneari.

PNRR: osservazioni Corte dei Conti UE quadro di insieme sullo stato di attuazione del piano a livello europeo
Dal Rapporto si evince che le osservazioni sui ritardi del PNRR sono di carattere generale, riferite a tutti gli stati membri dell'Unione. L'Italia ha conseguito il maggior numero di obiettivi a livello europeo (269) e ad oggi ha incassato il 58% delle risorse complessive. A fronte di una dotazione finanziaria di 194,4 miliardi di euro, l'Italia è chiamata a raggiungere 618 obiettivi entro giugno 2026. Al 31 dicembre 2023, sono stati conseguiti il 100% degli obiettivi nei tempi previsti.

Il Ministro Fitto è il candidato dell'Italia per la Commissione UE. "Grazie al Presidente Meloni per la fiducia accordata, pronto a dare il mio contributo"
"Ringrazio il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il Consiglio dei Ministri per la fiducia accordata nell'indicarmi a ricoprire il ruolo di membro della Commissione europea. Attendo adesso con fiducia i prossimi passaggi previsti dai Trattati per il completamento del processo di nomina", così il Ministro Fitto al termine della riunione del Consiglio dei Ministri.
PNRR, la Commissione europea ha oggi versato all'Italia la quinta rata
Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata formalmente lo scorso 2 luglio, connessa al conseguimento di 53 traguardi e obiettivi della quinta rata del PNRR italiano. Con l’incasso della quinta rata, l’Italia si conferma lo Stato membro UE che ha ricevuto l’ammontare maggiore di finanziamento, pari a 113,5 miliardi di euro, corrispondente al 58,4 per cento delle risorse complessive del Piano.

PNRR, approvata in cabina di regia la V Relazione sullo stato di attuazione del Piano. "Italia si conferma primo paese europeo"
La Relazione illustra i progressi dell'Italia nell'attuazione del PNRR e il significativo insieme di riforme e investimenti realizzati nel primo semestre del 2024. Al termine della cabina di regia il Ministro Fitto ha sottolineato come "l'Italia si confermi il primo Paese europeo nell'attuazione del PNRR", un risultato ottenuto grazie a "un confronto costante con la task force della Commissione UE".